martedì 20 novembre 2012
lunedì 19 novembre 2012
Ortoressia, bigoressia e drunkoressia, le nuove facce del rapporto col cibo
I comportamenti su cui ora si sta cercando di fare chiarezza hanno nomi nuovi: ortoressia, bigoressia e drunkoressia e si differenziano da anoressia e bulimia per le modalità con cui ci si rapporta al cibo. L'ortoressia, per esempio, è l'atteggiamento di chi prova una sorta di ossessione per i cibi giusti e a differenza di chi soffre di anoressia o bulimia che è ossessionato dalla quantità, la preoccupazione dell'ortoressico è la qualità del cibo: deve poter accertarsi che l'alimento è sano, puro e attivo nella prevenzione delle malattie. Questa premessa impone un regime talmente rigoroso da esporlo paradossalmente al rischio di carenze nutrizionali gravi e quindi di danni dovuti alla drastica riduzione di vitamine e sali minerali (avitaminosi e osteoporosi». Le ricadute sono anche sociali: per acquistare, controllare e cucinare cibi sani in modo sano si arriva a rinunciare, per mancanza di tempo e difficoltà ad adattarsi, al lavoro e alle relazioni sociali. «Il soggetto ortoressico» spiega Marcello Giovannini, presidente della Società italiana di nutrizione pediatrica (Sinupe) «deve programmare sempre scrupolosamente i pasti e di conoscere ogni singolo ingrediente contenuto negli alimenti assunti e spesso porta con sé cibi pronti e stoviglie personali durante i pasti consumati fuori casa. Prova poi disgusto nell'assumere sostanze non naturali, per paura di contaminare il proprio corpo ed è estremamente severo con se stesso nel seguire la dieta prefissata». Chi soffre di bigoressia ha invece la preoccupazione di essere troppo debole e magro. Si tratta di un fenomeno recente osservato prevalentemente nella popolazione maschile tra i 15 e i 23 anni, soprattutto tra i frequentatori di palestre e appassionati di body-building. «A differenza della paziente anoressica, che si vede grassa pur essendo magrissima, il bigoressico si vede sempre magro e debole anche quando ha raggiunto un fisico molto atletico, con conseguente deflessione del tono dell'umore». Inoltre, spiegano gli esperti, la priorità che viene data all'allenamento può compromettere la vita socio-lavorativa mentre l'insoddisfazione della forma fisica spingono ad assumere ormoni androgeni, farmaci anabolizzanti e sostanze ergogeniche illecite, con rischio di grave compromissione epatica e renale. Infine, c'è la drunkoressia, termine coniato dai giornalisti del New York Times per descrivere un nuovo pericoloso comportamento alimentare emergente tra le adolescenti: digiuno prolungato durante il giorno per poter arrivare ad assumere ingenti quantità di alcolici all'ora dell'aperitivo. In questo caso, però, la volontà di dimagrire non è fine a se stessa, ma è strumentale all'assunzione di alcol: durante il giorno si "risparmiano" calorie che possono poi essere spese in alcolici e superalcolici alla sera. L'alcol diventa così uno strumento per integrarsi socialmente, per non avvertire il senso della fame e, in alcuni casi, anche per indurre il vomito. Ai danni tipici dell'anoressia si sommano i rischi derivanti dall'abuso di alcolici, cioè epatopatia, neuropatia periferica e danni al sistema nervoso centrale.
domenica 22 aprile 2012
Gluten when?
T
The European Society for Paediatric Gastroenterology, Hepatology and Nutrition (ESPGHAN) Committee recommended avoidance of both early (< 4 mo) and late (> 7 mo) introduction of gluten and introduction of small amounts of gluten gradually while the child is still breastfed. This temporary window allows the possibility of modulating the mucosal immune response, with progressively decreasing breastfeeding and maturation of the gastro-intestinal system.
The European Society for Paediatric Gastroenterology, Hepatology and Nutrition (ESPGHAN) Committee recommended avoidance of both early (< 4 mo) and late (> 7 mo) introduction of gluten and introduction of small amounts of gluten gradually while the child is still breastfed. This temporary window allows the possibility of modulating the mucosal immune response, with progressively decreasing breastfeeding and maturation of the gastro-intestinal system.
mercoledì 4 gennaio 2012
DIETA CHETOGENICA NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA)
High Caloric Diet MayPrevent Progression Of Amyotrophic Lateral Sclerosis (ALS)
ScienceDaily (Apr. 17, 2006) — A recent study directed by the Mount Sinai School of Medicine suggests a ketogenic- high caloric diet may prevent the progression of Amyotrophic Lateral Sclerosis (ALS). This study, which appears in the April 3, 2006 issue of BMC Neuroscience, is the first to draw a correlation between diet and neuronal cell death, the cause of ALS.
The cause of neuronal death in ALS is uncertain but study researchers say mitochondrial dysfunction plays an important role. Ketones promote mitochondrial energy production and membrane stabilization. Mitochondiral membrane dysfunction, loss of oxidative stress control, generation of excessive free radicals, neurofilament accumulation, and excitotoxicity are all implicated in the onset of ALS.
Conclusions
This is the first study showing that diet, specifically a high caloric - KD, may slow the progression of the clinical and biological manifestations of ALS in a mouse model. This may be due to the ability of ketone bodies to promote ATP synthesis and bypass inhibition of complex I in the mitochondrial respiratory chain.
martedì 3 gennaio 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)